Ormai tutti i computer sono dotati di porte USB 2.0, tuttavia ne esistono ancora molti che sfruttano le versioni precedenti.
Non bisogna dimenticarsi poi delle periferiche: moltissime sfruttano la connessione tramite USB 1.0 o 1.1.
Collegare dispositivi e porte tramite connessioni USB diverse, in qualche circostanza può dare problemi.
Questo capita soprattutto quando si collega una perifierica USB 2.0 ad una porta USB 1.0 o 1.1. In questo caso è meglio pensare ad un cambio della scheda madre del computer, evitando adattatori o schede che in realtà rischiano solo di peggiorare la situazione. Altrimenti, cercate una perifierica dello stesso tipo che utilizzi la stessa versione USB della porta.
Vi mostriamo, ora, una procedura che vi permette di riattivare una periferica USB che non funziona più.
Scollegate la periferica dalla porta USB, attendete cinque secondi ricollegatela.
Se è collegata ad un HUB, cioè un moltiplicatore di porte USB, scollegate questo dal computer, seguendo la stessa procedura.
Se la periferica richiede anche un’alimentazione esterna, assicuratevi che questa sia collegata e funzionante.
Lo stesso discorso è valido se sfruttate un eventuale HUB: molti modelli devono essere collegati alla rete elettrica per funzionare correttamente.
Controllate spesso nel sito del produttore della periferica se sono presenti versioni aggiornate dei driver.
In caso affermativo, installateli.
Inoltre, aggiornate il sistema operativo selezionando “Start/Tutti i programmi/Windows Update“.
fonte : manuali.net